La nuova leadership dell’edilizia

Intervista a Danilo Dadda, l’imprenditore che sta riscrivendo le regole dell’Edilizia

Originario di Calusco d’Adda, Danilo Dadda inizia la sua carriera nel 1987 come tecnico di cantiere presso la Vanoncini S.p.A., azienda che opera in diversi ambiti dell’edilizia, realizzando edifici residenziali e non residenziali con un focus sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica. L’azienda è coinvolta in progetti di edilizia sanitaria, industriale e commerciale, applicando la tecnica costruttiva a secco per garantire efficienza e rapidità nella realizzazione.
Danilo, uomo ambizioso e dal grande talento, viene notato e supportato dal fondatore dell’azienda, Antonio Vanoncini e cresce professionalmente fino a diventare socio, direttore generale e infine presidente dell’azienda.
Con una solida esperienza e un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità, Vanoncini S.p.A. è oggi una realtà di riferimento nel panorama dell’edilizia italiana, un risultato frutto della visione del suo presidente.
Danilo è anche fondatore di OSM Edilizia, società che si occupa di formazione e crescita delle imprese del settore .
In questa intervista, Danilo ci racconterà un po’ di più della sua azienda e di quelle che sono le sfide del settore.

Come è cambiato il settore dell’edilizia negli ultimi anni? Quali sfide le imprese del settore devono affrontare per mantenersi competitivi?

Il settore dell’edilizia negli ultimi anni è cambiato moltissimo dal punto di vista tecnologico, in effetti nel giro di pochi anni (finalmente) i materiali e le tecnologie utilizzate nella maggior parte dei cantieri edili si sono evolute parecchio. L’utilizzo di materiali di nuova generazione, prodotti chimici, e tecnologie innovative. Sono nate nuove professionalità e tante sono le specializzazioni. Le sfide del futuro riguardano prevalentemente il reclutamento di persone e della loro formazione per il futuro della professione, l’integrazione, l’alleggerimento delle procedure burocratiche e soprattutto il costo del lavoro.

E qual è la proposta unica di valore della Vanoncini che le ha permesso di avere grande successo?

Vanoncini è l’unica azienda che ha creato un nuovo mercato dedicandosi alla formazione dei progettisti. Da trent’anni infatti si occupa di formare giovani ingegneri, architetti, geometri, imprenditori edili e specialisti del settore a secco, all’utilizzo delle tecnche Struttura e Rivestimento, creando di fatto un nuovo mercato

Oltre alla realizzazione di edifici, Vanoncini si dedica alla formazione e alla diffusione della cultura dell’edilizia sostenibile. Attraverso la sua “Academy”, l’azienda offre corsi e seminari per professionisti del settore, promuovendo l’adozione di tecniche costruttive innovative e rispettose dell’ambiente.

OSM Edilizia offre formazione agli imprenditori del settore. Quali competenze ritieni fondamentali per guidare un’impresa edile oggi?

Oggi più che mai sono necessarie competenze che riguardano la comunicazione, la gestione delle Persone, la gestione finanziaria.

Hai introdotto iniziative come il “Book Club”, premiando i collaboratori che leggono e condividono libri. Qual è l’obiettivo di queste attività e che risultati hai osservato?

Credo fortemente nel valore della cultura e della formazione: sono il primo che si impegna a leggere e studiare. So però che, alle volte, la stanchezza o, forse, un pochino di pigrizia allontanano le persone dalla lettura, così ho pensato di incentivare i miei collaboratori a leggere e creato due occasioni al mese in cui possono presentare o partecipare alla presentazione di un libro. L’adesione che ho ottenuto è stata completa e anche più entusiastica di quanto mi potessi aspettare.
L’obiettivo di questa attività è quella di avvicinare le persone condividendo le loro letture, acculturando e stimolando le persone stesse a parlare davanti ad una platea. Il risultato che abbiamo ottenuto fin da subito il lancio si questa iniziativa sono persone felici di dedicare parte del proprio tempo alla lettura e ancor più felici di condividere le loro “scoperte” letterarie con i colleghi.

Guardando al futuro, quali progetti o obiettivi hai per Vanoncini e OSM Edilizia nei prossimi anni?

Nei prossimi anni l’obiettivo di Vanoncini e OSM Edilizia è quello di riportare nuovamente i giovani verso il settore edile. Ci stiamo impegnando a creare un ambiente di lavoro moderno, stimolante e formativo per attrarre i giovani talenti di oggi e di domani.

Perché partecipare a Edilstrategy?

Partecipare ad Edilstrategy è importante perché è sempre più importante condividere le esperienze e aiutarsi vicendevolmente, creare alleanze virtuose tra imprese, perché da soli si va più velocemente ma in gruppo si va più lontano.

Danilo Dadda rappresenta una nuova generazione di leader nel settore edile. La sua visione innovativa, il suo impegno per la sostenibilità e la sua attenzione alle risorse umane lo pongono come una figura chiave per plasmare il futuro dell’edilizia, rendendola più efficiente, sostenibile e competitiva a livello globale. La sua leadership ispirerà sicuramente nuove generazioni di professionisti a entrare in questo settore, contribuendo alla costruzione di un mondo dell’edilizia migliore.

PARTECIPA A EDILSTRATEGY E NON PERDERTI LO SPEECH DI DANILO!

EDILSTRATEGY, Costruire il futuro dell’edilizia
Partecipa e costruisci il domani!

Venerdì 23 Maggio 2025
9.00 – 18.00
The Space Cinema – Napoli

Non perdere questa opportunità, mancano solo pochi ticket!

Per acquistare i ticket, invia la tua richiesta qui:

    LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’EVENTO:

    Gianluigi Augurale: visionario del cantiere e dell’eredità generazionale
    L’organizzazione di successo dei cantieri: un equilibrio delicato tra pianificazione, risorse e sviluppo
    Fulca: impegno personale e visione lungimirante per trasformare un’azienda edile tradizionale in un modello di successo nel settore
    I Fratelli Giordano ci raccontano come è nato il grande evento EDILSTRATEGY
    Marketing B2B e CEO Branding: strumenti chiave per il successo di un imprenditore nel settore edile
    Costruisci e Arreda, l’azienda che investe nel futuro dell’edilizia
    Edilizia post Superbonus 110%: crisi di liquidità, cantieri bloccati e incertezze per il futuro
    I segreti del successo nell’edilizia: la nuova leadership che sta trasformando il settore
    EDIL STRATEGY: Costruire il futuro dell’edilizia