
La rivoluzione del Capitale Umano in Campania, un sondaggio che misura l’avanzamento della nostra meta: l’82% degli imprenditori intervistati della nostra MBS ha fatto nuove assunzioni nell’ultimo anno e il 56% di questi è riuscito a trattenere talenti nella nostra regione
"Miglioriamo le aziende della Campania affinché nessun ragazzo del nostro territorio sia più costretto a lasciare la propria terra per lavorare"
Negli ultimi mesi abbiamo condotto un’analisi approfondita sullo sviluppo delle PMI che collaborano con noi, misurando la crescita professionale del personale interno e il numero di nuove assunzioni. I risultati ottenuti sono estremamente positivi e dimostrano come la nostra consulenza HR stia contribuendo a trasformare le aziende clienti in realtà all’avanguardia, non solo dal punto di vista economico, ma anche in termini di gestione del capitale umano.
I dati raccolti evidenziano una chiara evoluzione: le PMI in questione stanno registrando una crescita significativa, sia in termini di fatturato che di organico. Questo successo non è casuale, ma è il frutto di un’attenta strategia che punta a valorizzare le risorse umane come motore principale dello sviluppo aziendale.
Ma qual è il segreto per trasformare una PMI in un’azienda HR “con lode”?
Il nostro approccio si basa su diversi pilastri fondamentali:
Adottare processi di selezione e reclutamento efficaci: grazie al nostro I-Profile è possibile identificare i candidati con le competenze e le attitudini giuste per il ruolo, aspetto fondamentale per il successo dell’azienda.
Investire nella formazione e nello sviluppo del personale: non si tratta solo di fornire corsi di aggiornamento, ma di creare un percorso di crescita personalizzato per ogni collaboratore, identificando le sue potenzialità e fornendo gli strumenti necessari per realizzarle. Questo si traduce in una maggiore motivazione, produttività e fidelizzazione.
Creare una cultura aziendale inclusiva e partecipativa: un ambiente di lavoro positivo e stimolante è essenziale per attrarre e trattenere i talenti.
Investire nella creazione di organigrammi, mansionari e piani di carriera: l’organigramma fornisce il contesto generale, i mansionari definiscono i ruoli e le responsabilità, e i piani di carriera tracciano il percorso di crescita individuale. Questo approccio sistematico porta ad una maggiore produttività, migliore gestione del personale e un vantaggio competitivo nel mercato dei talenti perché solo così è possibile attrarre e mantenere talenti di alto livello.
Monitorare costantemente le performance con dei KPI’s individuali per ruolo e fornire feedback regolari: la valutazione delle statistiche non deve essere un evento sporadico, ma un processo continuo che permette di identificare eventuali aree di miglioramento e di fornire feedback costruttivi per migliorare.
Promuovere un adeguato equilibrio vita-lavoro e interessarsi realmente alle persone: il loro benessere è un fattore chiave per la produttività e la soddisfazione. Promuovere un equilibrio tra vita professionale e vita privata contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sereno ed efficiente
Vi riportiamo qui i risultati del sondaggio:
“Quante nuove assunzioni ci sono state da quando tua azienda è seguita da noi?” Il 35,3% degli imprenditori ha risposto che ha assunto dalle 3 alle 5 persone, il 23,5% più di 5, un altro 23,5% dall’una alle 5 persone, solo il 17,6% non ha ancora fatto assunzioni.

Alla domanda: “Quante persone sono cresciute acquisendo un ruolo di maggiore responsabilità da quando tua azienda è seguita da noi?” il 52,9% degli imprenditori intervistati ha risposto dalle 3 alle 5 persone, il 23,5% dall’una alle 3 persone e il 17,6% più di 5 persone. Inoltre, l’88,2% degli imprenditori si ritiene soddisfatto della crescita di queste persone.

Di questo campione, alla successiva domanda: “Queste persone si sono formate con noi?” Il 66,7% delle aziende ha risposto di sì e l’88,8% si ritiene soddisfatto di queste persone formate.
Alla domanda: “Quante persone sono rimaste in Campania grazie alle tue assunzioni o sono ritornate?”
Il 56% degli imprenditori intervistati ha risposto positivamente alla domanda, ovvero grazie al progetto di espansione dell’azienda e al lavoro sul miglioramento nella politica di gestione delle risorse umane è riuscito a trattenere talenti nella nostra terra. Nello specifico: il 25% degli imprenditori ha risposto che è riuscito a trattenere più di 5 persone , il 18,8% tra l’una e le 3 persone e il 12,5% e il 12,5% tra le 3 e le 5 persone.
Alla domanda: “Se organizzassimo un evento di Talent Scouting, nella tua azienda, attualmente, c’è possibilità di inserire nuove risorse junior?” l’88,4% degli imprenditori intervistati ha risposto di si mentre alla domanda: “Se organizzassimo un evento di Talent Scouting, nella tua azienda, attualmente, c’è possibilità di inserire nuovi responsabili?” L’82% ha risposto si.
La nostra esperienza ci insegna che investire nelle risorse umane non è un costo, ma un investimento strategico che genera un ritorno significativo in termini di produttività, innovazione e competitività sul mercato. Trasformare la propria azienda in un’eccellenza HR non è solo possibile, ma è un obiettivo raggiungibile con la strategia giusta e la dedizione al capitale umano.